
In qualità di Commissario, "accogliendo le richieste dei territori piemontese e ligure, ho avanzato due richieste: che la direzione dei lavori sia spostata nelle mani di una figura al di sopra delle parti, possibilmente con il sostegno dell'Autorità Anticorruzione, e che sia al più presto fatto un audit indipendente sulla corretta esecuzione dei lavori e sulla sicurezza dei lavoratori", aggiunge la Romano.
"Per trasparenza, di concerto con i sindaci del territorio, ho voluto confermare l'incontro partecipativo di sabato, a cui si sono iscritte 340 persone. La giornata era stata organizzata per costruire insieme un progetto di sviluppo, ma apriremo la discussione anche alle preoccupazioni dei cittadini su qualunque argomento, come ambiente, sicurezza legalità e correttezza dei lavori. Ribadisco l'invito a partecipare ai comitati contrari all'opera, per lavorare insieme sulle criticità e le opportunità che il Terzo Valico rappresenta per il territorio", conclude il Commissario Romano.
IL PG: "CORRUZIONE FENOMENO DIFFUSO" - La corruzione "è un fenomeno diffuso in tutta Italia, è difficile dire che ci siano delle parti della nazione che siano liberi da questo fenomeno". Così il procuratore generale della Corte d'Appello di Genova, Valeria Fazio, sull'inchiesta 'Grandi opere' a margine di un incontro sulla legalità che si è tenuto al Teatro della Corte. "Bisogna educare i giovani e partire da loro. Si inizia con il chiedere un favore, poi lo devi ricambiare e questo vale sia ai livelli più piccoli sia ai livelli dell'alta amministrazione o della gestione degli appalti pubblici. La corruzione è un fenomeno che rischia di allargarsi sempre di più".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti