
Poco prima dell'una, accade l'irreparabile. Gonfio di pioggia torrenziale e di fango che precipita sul cemento, il corso d'acqua esplode. In via Fereggiano ci sono Angela Chiaramonte, Shpresa Djala con le figlie Gioia e Gianissa, Serena Costa ed Evelina Pietranera. Tutte donne, tutte morte in modi diversi, tutte sopraffatte dalla forza della piena. Poco dopo è il Bisagno a tracimare: Borgo Incrociati, Brignole e la parte bassa di via Venti finiscono a bagno, come la zona di piazzale Adriatico, a Molassana. Innumerevoli i danni.
Le alluvioni sono ferite che rimangono aperte. Non fu la prima e neanche l'ultima, ma da allora qualcosa è cambiato. Anzitutto, la consapevolezza. All'epoca dire 'Allerta 2' significava tutto e niente. Oggi c'è un sistema nuovo e, polemiche a parte, l'attenzione è più alta. Sono partiti i lavori dello scolmatore, che dovrebbe almeno mitigare i rischi sul Fereggiano. E nel 2020 il Bisagno avrà una nuova copertura finale, più ampia. Non è tutto, forse non è abbastanza, ma è qualcosa.
Si attende poi la sentenza per Marta Vincenzi e gli altri imputati nel processo per omicidio colposo plurimo, disastro e falso. Per l'ex sindaco sono stati chiesti 6 anni e un mese. Anniversari che si sommano: a Firenze sono cinquant'anni, stessa data, ironia della storia. Ma la Liguria ha fatto delle alluvioni il suo triste mantra. E ogni ricorrenza è una preghiera per non doverne celebrare altre.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso