
Il grafene - un reticolo di atomi di carbonio dallo spessore infinitesimo di un singolo atomo - è il materiale più forte esistente, ha proprietà meccaniche superiori a quelle dell'acciaio o di qualsiasi altro materiale: la resistenza a trazione è circa 20 volte superiore e il modulo di elasticità quasi il doppio rispetto alle fibre di carbonio.
Il risultato raggiunto è frutto di un percorso durato 18 mesi, dal concept ai test di certificazione, attraverso centinaia di prove di laboratorio che hanno visto lavorare insieme cinque ricercatori dei Graphene Labs dell'Iit e quattro industrial designer di Momodesign. I primi otto mesi del progetto sono stati impiegati nella ricerca della miscela di grafene più idonea a migliorare le proprietà meccaniche e termiche del casco e raggiungere quindi i parametri prefissati.
A questa fase è seguito un lungo lavoro di integrazione del grafene nella struttura del casco nel rispetto del ciclo di produzione industriale. Questo procedimento è oggetto di brevetto denominato 'graphene shelter' che comporta la caratterizzazione strutturale, meccanica e termica del casco e le prove di omologazione. Le proprietà dei nuovi caschi Graphene helmet di Momodesign basati sulla tecnologia graphene shelter sviluppata dall'Iit sono certificate e attestate da studi avanzati di laboratorio.
IL COMMENTO
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità