
L'aggregazione avverrà secondo un aumento di capitale in due fasi: la prima con un apporto di denaro entro marzo, che porterà Iren al 49%. La seconda fase entro la fine del 2017 con una dotazione impiantistica per il completamento del ciclo dei rifiuti, o un aumento di capitale, il che porterà Iren al 51% più. "Le decisioni strategiche resteranno in condivisione con il Comune - precisa l'assessore Miceli - e verranno assunte con la maggioranza della metà più uno, che garantirà il governo pubblico delle strategie dell'ente".
Nel frattempo Iren fa letteralmente acqua. I tubi rotti e le strade allagate in tutto il 2016 non si contano più. “L'occupazione in Amiu verrà garantita e verranno stabilizzati i precari”, si affrettano a confermare gli assessori. Il valore di Amiu aumenterà in relazione alla proroga del contratto di servizio con il Comune, che scade nel 2020.
IL COMMENTO
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità