LE TEMPERATURE - Nella notte appena trascorsa la minima più bassa registrata dalla rete Omirl in tempo reale è stata quella di Loco Carchelli (Genova): -8.0. Segue Cabanne di Rezzoaglio (Genova) con -7.9, Sassello (Savona) con -7.3, Calizzano (Savona) con -6.4, Diga del Brugneto (Genova) con -5.6. Nello spezzino il valore più basso a Padivarma con -4.6, stessa temperatura di Colle di Nava (Imperia). La minima più alta, invece, si è avuta ad Alassio (Savona) con 8.6 gradi. Intorno alle 11, invece, si registravano 14 gradi a Chiavari come valore massimo sul territorio regionale mentre a Genova (stazione del Centro Funzionale alla Foce) il termometro segnava 8.6 gradi, a Savona 9.3, a Imperia 9.8 e alla Spezia 8.1.
LE PREVISIONI – Sulla nostra regione permangono condizioni di tempo stabile e soleggiato fino alla giornata di Sabato. Progressivo aumento della nuvolosità nella giornata di Domenica per l'instaurarsi di un flusso umido meridionale.
Per sabato 31 dicembre: ancora cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso nella mattinata dell'ultimo giorno dell'anno. Nel corso del pomeriggio lento ma progressivo aumento della nuvolosità con locali addensamenti sul centro della regione. Temperature minime stazionarie, massime in aumento.
Domenica 1 gennaio 2017: l'instaurarsi di un flusso umido meridionale porta un ulteriore aumento della nuvolosità sul centro-levante, dove non si escludono deboli precipitazioni sparse. Locali schiarite a Ponente, in particolare sull'imperiese. Temperature minime in aumento, massime in diminuzione.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso