
In Liguria il 76% dei votanti ha espresso un giudizio positivo, dice in una nota la Cgil. "La validazione referendaria del Contratto delle Attività Ferroviarie e il Contratto aziendale Rfi, ha consentito di verificare il largo consenso della categoria su accordi che contengono elementi di cambiamento insieme al rafforzamento delle tutele dei lavoratori. L'accordo prevede un aumento retributivo di 102 euro sul livello medio e una indennità media di vacanza contrattuale di 600 euro".
"Viene rafforzato il sistema dei diritti individuali e vengono introdotte le tutele ante jobs act per i lavoratori coinvolti nei cambi di appalto/subentro previste nel settore prima dell'entrata in vigore del Dlgs 23/2015 e dei lavoratori del Gruppo Fs - dice ancora il sindacato - Sono state inserite nell'accordo le novità introdotte dalle norme di legge in materia di unioni civili, permessi per le donne vittime di violenza, l'estensione delle tutele ai genitori affidatari, la possibilità di utilizzare i congedi parentali ad ore. Sono state inoltre introdotte le discipline specifiche per le agevolazioni ai parenti di tossicodipendenti, ai genitori di figli affetti da DSA. E' stato incrementato il welfare aziendale e la previdenza complementare".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti