
Al capiente contenitore di attività sportive promosso dal Settore Nazionale Montagna della Uisp in collaborazione con il Comitato Regionale e col Comitato territoriale di Imperia e che ha il suo centro nodale in Valle Argentina, in uno dei contesti più affascinanti del Parco delle Alpi del Mare, hanno aderito oltre un centinaio di partecipanti giunti da ogni angolo d’Italia.
Una scelta non casuale quella dell’area montana dell’estremo Ponente ligure: il Parco Regionale delle Alpi Liguri è infatti candidato a diventare patrimonio dell’Unesco, insieme al Parco del Marguareis, al Parco delle Alpi Marittime e al Parco francese del Mercantour.
Assieme a quello dell’aggregazione, dell’attività sportiva, della sensibilizzazione ambientale e naturalistica, la valorizzare il territorio (in particolare delle zone parco meno conosciute), rimane uno dei principali obiettivi di Montagna UISP.
Questi e altri argomenti saranno al centro, domani alle 17,30, a Triora, della tavola rotonda dal tema: “Il Parco delle Alpi Liguri, candidato al patrimonio UNESCO – Quale ruolo per le Associazioni?” alla quale prenderanno parte amministratori locali e regionali, il presidente, il direttore del Parco e gli stakeholder del territorio.
Nell’occasione Interverrà Vincenzo Manco, Presidente Nazionale UISP.
L’incontro sarà preceduto da una presentazione sulla geologia del Parco a cura della dott.ssa Sonia Zanella, geologo della Provincia di Imperia.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso