
Allo studio anche missioni alla frontiera di Ventimiglia, il punto più 'caldo' dell'emergenza migranti in Liguria. La prima edizione della "Clinica Legale in materia di Immigrazione e Asilo" è stata promossa promossa dall'Università di Genova, in particolare dalla Scuola di Scienze sociali diretta dal preside Realino Marra, in collaborazione con Giurisprudenza e Scienze Politiche.
Responsabile dell'iniziativa è un giovane ricercatore del dipartimento di Giurisprudenza, Matteo Buffa, 30 anni, genovese, sociologo del diritto. "Abbiamo preparato 15 studenti prima con un corso sul diritto dell'immigrazione - spiega Buffa - Poi siamo passati a lezioni più pratiche, al diritto vivente". Ovvero work-shop, giochi di ruolo per simulare situazioni reali, incontri con rappresentanti di Save The Children e Unhcr (l'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati), professionisti di ong, avvocati e mediatori culturali.
"Adesso gli studenti in prima persona, concretamente, come volontari incontreranno e aiuteranno i richiedenti asilo, con colloqui diretti per sentire le loro storie, approfondire le situazioni che li hanno portati in Italia - dice ancora Buffa - L' obiettivo è di affiancare i migranti nella preparazione delle memorie per le audizioni davanti alla commissione istituzionale che decide sulle richieste di protezione internazionale. Cominciamo da Genova, ma stiamo studiando la possibilità di intervenire anche a Ventimiglia".
La clinica legale dell'Università di Genova potrà contare su mediatori culturali volontari come interpreti che si affiancheranno agli studenti sul campo.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti