
Con 362 voti la Cassimatis ha superato al ballottaggio interno il tenore Luca Pirondini che si è fermato a 338 preferenze. Complessivamente sono stati 700 gli iscritti che hanno partecipato alle votazioni on line che si sono chiuse alle 19.
CHI E' - Marika Cassimatis, 53 anni, ha due lauree, in Scienze Politiche e Geografia, un dottorato in Scienze geografiche. Dal 2001 insegna geografia presso l'Istituto Tecnico Commerciale Statale Rosselli di Genova Sestri Ponente. Parla inglese, francese e greco moderno, secondo quanto ha scritto sul suo curriculum, ed è attivista del M5S dal novembre 2012.
SCONTRO AL VELENO - "Oggi siamo chiamati a fare una scelta netta, di campo. Stare con chi crede fortemente, da sempre, nel M5S o con chi fino a qualche giorno fa faceva comunella con i 'voltagabbana' che hanno usato il movimento per darsi visibilità e poi creare altre liste". Così Luca Pirondini aveva definito sulla sua pagina facebook la sfidante, la docente Marika Cassimatis. I 'voltagabbana' sarebbero i cento iscritti al M5S genovese fuoriusciti nelle settimane scorse in polemica con il 'Metodo Genova' per scegliere il candidato sindaco.
"Non è mio uso fare battaglie politiche calunniando gli avversari - ha replicato Cassimatis sulla sua pagina del social network - preferisco essere valutata per quello che ho fatto di concreto e per quello che sono ora. Ed è questo il criterio che suggerisco di utilizzare. Perché il Movimento si merita un dibattito politico alto".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso