
"E' un evento che riempie le piazze perché all'onore che si deve a quanti hanno coraggiosamente rifiutato il giogo delle mafie - ha detto Bruzzone - e sono morti per questo, spesso nell'indifferenza, si accompagna il bisogno di dire il proprio no". Secondo Bruzzone, "la mafia è il parassita da cui una società civile e sana deve vaccinarsi. Non ci sono luoghi potenzialmente immuni, isole felici".
Il presidente ha sottolineato il ruolo delle istituzioni che devono "cancellare ogni zona grigia, ogni punto debole del sistema, che possa offrire una chance all'annidarsi dei comportamenti criminali e far crescere la consapevolezza civica. Le nuove generazioni reclamano la normalità come un diritto. Il nostro impegno deve essere fermo e costante nell'attività di prevenzione e di contrasto al fenomeno per garantire non solo la sicurezza dei cittadini ma anche il diritto a vivere in una società che non conosca 'né capi né cupole'".
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta