
E invece, un po' a sorpresa, è questo l'epilogo dopo mesi di scontri, tensioni e ripicche. A Genova l'assessore indipendente Crivello (per il quale manca solo l'ufficialità) ex Sel, 65 anni; alla Spezia il presidente del consiglio comunale, il preside socialista Manfredini, 60 anni: sono i cavalli di battaglia del partito democratico in queste elezioni amministrative.
È il segno forse che, almeno in Liguria, il vento renziano non soffia più. Ma c'è anche una duplice spiegazione legata alla scelta del partito: il Pd da una parte doveva ricompattarsi e dall'altra doveva ricostruire la coalizione di centro sinistra. Il primo obiettivo (almeno per ora) può dirsi in parte raggiunto, il secondo no: a Genova poche forze della sinistra appoggeranno Crivello, alla Spezia forse soltanto i socialisti si uniranno al Pd e a Manfredini.
Ha comunque prevalso la saggezza, la figura mite, il politico dialogante e lavoratore, rispetto al candidato comunicatore e ambizioso. Non più rottamatori, ma i 60enni scampati alla rottamazione. Non il candidato di rottura, ma quello della continuità, legato alle ultime amministrazioni. Il tutto mentre a guidare il Pd ligure è andato Vito Vattuone, democristiano di 59 anni, simbolo di questa nuova filosofia dem.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso