
Le nuove figure dovranno occuparsi della gestione e conservazione della fauna selvatica oltre a tutti quegli aspetti legati a fattori biologici degli ungulati, cattura, abbattimento, aspetti normativi e sanitari. L'ente Parco, visto l'alto numero di candidati, provgenienti da alcune associazioni volontarie locali, ha deciso di organizzare un corso che si occuperà proprio di formare i candidati sotto questi aspetti. Al termine delle ore di formazione è previsto un vero e proprio esame di abilitazione, propedeutico al ruolo.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso