
Tuttavia non esistono farmaci in grado di curarlo e le famiglie ancora spesso vivono in condizioni di isolamento e mancata assistenza. Per questo, come ogni anno, il prossimo 2 aprile, alcuni dei monumenti più importanti del mondo, dall'Empire State Building di New York al Cristo Redentore di Rio de Janeiro, si tingeranno di blu, il colore scelto dall'ONU per l'autismo. In Italia, ha spiegato il sottosegretario alla Salute Davide Faraone, "l'Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) ci aiuterà a far diventare blu tutti i principali monumenti e piazze delle nostre città". A Roma "ad esempio, saranno illuminati il Quirinale e Palazzo Montecitorio". In questi anni "è andato via via crescendo - aggiunge Faraone - il contributo da parte delle Istituzioni alla sensibilizzazione sul tema". In particolare, è importante il ruolo svolto dal Ministero dell'Istruzione, che, prosegue il sottosegretario, "ha inviato una circolare alle scuole per far sì che in ogni istituto siano promosse iniziative di conoscenza sul tema, con eventi che ospiteranno le associazioni delle persone con autismo e i loro familiari, o associazioni scientifiche di settore".
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico