
Da allora la Juve si è consolidata in vetta: una sconfitta con la Fiorentina, due pareggi con Udinese e Napoli, per il resto tutti colpi da tre punti. Irriconoscibile, invece, il percorso del Genoa. È vero che nelle formazioni rossoblù di ieri e di oggi non ci sono enormi differenze, ma quelle due o tre assenze pesano eccome. Anzitutto non c'è Perin, al suo posto il povero Lamanna sballottato tra campo e panchina. Non ci sarà Rigoni, squalificato. E soprattutto non ci sarà Rincon. Ancora una volta, insomma, il punto critico sarà il centrocampo.
Cosa è rimasto di quel Genoa? In primo luogo Juric, un viaggio andata e ritorno che però sembra ricominciare col giusto spirito. C'è sempre Simeone, una media gol su tiri che supera addirittura quella di Higuain. Rimane almeno un po' di animo battagliero, se il colpo di reni contro la Lazio non è stato uno scherzo. E allora il mister, cercando nuovi spunti, potrebbe dare spazio a chi ha meno pensieri per la testa. Vedi Morosini, vedi Pandev che finalmente si è sbloccato ed è pronto a dare una mano a Simeone, magari in un'eventuale staffetta finale. Vedi anche Beghetto, una possibile idea per risparmiare pericolosi gialli a Laxalt, già ammonito, in vista della gara col Chievo. E quella non la si può sbagliare.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso