![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20170501124405-teatro_duse_genova.jpg)
Insieme a Paoli, ai discendenti di Tenco e a Dori Ghezzi sul palco saliranno anche i tre giornalisti e critici musicali Renato Tortarolo, Marco Ansaldo e Paolo Giordano che, insieme all'assessore regionale alla Cultura Ilaria Cavo e alla professoressa Margherita Rubino, si confronteranno in una tavola rotonda sul tema "I cantautori liguri: le loro parole sono poesia?" che ha animato tutto il progetto.
"Il nostro obiettivo - spiega l'assessore Cavo - è stato quello di far riscoprire ai ragazzi un patrimonio culturale della nostra tradizione ligure, stimolando anche la loro creatività e il loro talento: la risposta è stata davvero entusiasmante e gli elaborati che premieremo martedì, tra video, disegni e testi, lo dimostrano. Il coinvolgimento e la partecipazione attiva degli studenti costituiscono la nostra più grande soddisfazione e, al contempo, ci responsabilizzano per gli anni futuri: il prossimo anno scolastico estenderemo il progetto a tutto il territorio regionale".
Il progetto, partito il 19 settembre scorso con un incontro tra Ivano Fossati e gli studenti del liceo D'Oria, si è sviluppato in circa 120 ore di lezioni, realizzate dai tre critici Tortarolo, Ansaldo e Giordano in sei scuole pilota genovesi - oltre al D'Oria, anche il Colombo, il Vittorio Emanuele II-Ruffini, il Paul Klee, il Grazia Deledda e il Vittorino da Feltre-Bernini - per sperimentare quale senso possa avere per ragazzi tra i 15 e i 18 anni la lettura dei testi delle canzoni dei cantautori liguri, commentati come poesie. Nel mese di gennaio, gli studenti hanno effettuato un ripasso grazie anche all'intervento del cantautore Federico Sirianni che, accompagnato dalla sua chitarra, ha presentato e rielaborato alcune canzoni oggetto delle lezioni. È seguita, tra febbraio e marzo, la fase di preparazione degli elaborati, singoli o di gruppo, ispirati ai testi esaminati.
La Giuria, istituita con bando della Regione Liguria e con la partecipazione dei tre critici, ha quindi selezionato i sei elaborati vincitori, scelti tra oltre sessanta. Martedì sera, a conclusione della serata al teatro Duse, saranno premiati i ragazzi autori degli elaborati vincitori e gli insegnanti che li hanno accompagnati nel progetto: in palio per gli studenti ci sono 23 abbonamenti alle produzioni del Teatro Stabile e, per i docenti, 10 abbonamenti alla prossima stagione del Politeama.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale