
L'azienda avrà il compito di costruire dei "prodotti esperienziali" unici, creando un network di operatori territoriali, nonché di occuparsi della comunicazione e promozione attraverso una specifica piattaforma online. I potenziali turisti potranno quindi vivere il loro soggiorno in Italian Riviera sia scegliendo tra i pacchetti proposti sia "miscelando" i vari ingredienti costruendosi così una vacanza su misura.
"Si tratta di un'innovazione storica - dichiara Angelo Berlangieri, presidente dell'Unione Albergatori savonese - fondata su tre presupposti: organizzare un'offerta integrata della destinazione senza distinzioni tra 'campanili', vendere 'esperienze' di viaggio sui mercati internazionali e pianificare una promozione in Italia e all'estero dell'Italian Riviera".
La piattaforma, dopo una fase di consultazione con i singoli operatori, dovrebbe essere operativa entro l'autunno. La provincia di Savona, con i suo circa 70 km di costa, ha accolto nel 2016 più di 930.000 turisti italiani e più di 360.000 stranieri; le presenze totali superano i 5,5 milioni. Il target è giovane, tra i 20 e i 50 anni.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso