
Ma la strategicità dell'opera non è solo legata al traffico delle merci. Basti pensare che i tempi di percorrenza tra Genova e Milano saranno dimezzati anche per i passeggeri. E quelli con Torino saranno ridotti di un terzo.
Il tracciato di 53 km tocca 12 comuni delle province di Genova e Alessandria: le opere principali sono la galleria di valico di 27km, la galleria Serravalle di 7km e la galleria campasso di 700 metri.
Dei sei lotti previsti, tre sono in corso di realizzazione: il primo nella fase conclusiva comprende la mitigazione dell'impatto dei cantieri, la viabilità e l'avvio dello scavo di due degli accessi alla galleria di Valico. Il secondo - arrivato quasi a metà dell'opera - comprende gli altri due tunnel di accesso e la prima parte di scavo della galleria di valico che sarà completato con il terzo lotto comprendente anche la prima parte dei lavori sulla galleria Serravalle.
Il costo dell'opera è di 6,2 miliardi di euro: il lotto più costoso, il quarto, è stato finanziato dal Cipe per 1,6 miliardi, mettendo un ulteriore sigillo sull'opera più attesa da Genova e non solo.
A introdurre il confronto in Terrazza Colombo sono Paolo Odone, presidente della Camera di Commercio di Genova; Iolanda Conte, Project Manager Uniontrasporti; il senatore Maurizio Rossi, membro della commissione trasporti; Emmanuele Piazza, assessore allo sviluppo economico del Comune di Genova e Marco Novella della Giunta della Camera di Commercio di Genova. A rappresentare le istituzioni, il presidente della Regione Giovanni Toti e il sindaco di Genova Marco Doria.
Alla tavola rotonda Iolanda Romano, commissario del terzo valico; Marco Rettighieri, commissario del Cociv; Daniela Lezzi, direttore investimenti del progetto AV/AC Rfi; Giovanni Mondini, presidente di Confindustria Genova e Massimo Giacchetta della Giunta della Camera di Commercio di
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta