
Dalle indagini, secondo l'accusa, è emerso che l'imprenditore avrebbe avviato ed accresciuto le proprie attività grazie agli appoggi dei Piromalli e dei Mancuso. Tale rapporto, risalente ai primi anni Ottanta, secondo l'accusa, avrebbe consentito all'imprenditore di prosperare e, nel contempo, avrebbe favorito gli interessi delle cosche. Per inquirenti ed investigatori, dunque, Restuccia è un esempio emblematico di "imprenditore mafioso". I finanzieri hanno poi evidenziato la sproporzione tra i redditi ed il patrimonio accumulato.
IL COMMENTO
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità