
Il marchio “Artigiani in Liguria” è la denominazione di qualità che certifica, ad oggi, più di 250 imprese di 19 settori artistici che, nell’ambito di Slow Fish espongono i loro prodotti seguendo la declinazione del mare e della pesca. Lo stand #lamialiguria è, in questi giorni, una vetrina per alcune lavorazioni tipiche dell’artigianato ligure di eccellenza come le creazioni artistiche della ceramica, del ferro battuto e altri metalli ornamentali, della panificazione, della pasta fresca, del cioccolato. Sono, inoltre, organizzati percorsi artigianali, organizzati in 5 tour, guidati su prenotazione all’interno delle botteghe e delle imprese artigiane del centro storico aderenti al marchio “Artigiani in Liguria”.
“Abbiamo deciso di finanziare questo evento inserendo anche il marchio ‘Artigiani in Liguria’ – ha spiegato l’assessore Rixi - dando risalto alle eccellenze dei nostri artigiani. Questa sera inaugureremo ufficialmente lo stand #lamialiguria, ma già in queste prime 24 ore di apertura della manifestazione, i nostri artigiani, all’opera nei laboratori, hanno attirato curiosi e appassionati, dimostrando quale grande potenziale abbiano non solo dal punto di vista della qualità delle produzioni, ma anche come attrattiva turistica e quindi come volano dell’intera città”.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale