Slow Fish incorona le polpette di pesce "povero": ecco nuove prelibatezze
Utilizzare specie ittiche trascurate per preparare piatti straordinari
45 secondi di lettura
Slow Fish recupera i pesci poveri con il "mare in polpetta". Silvio Greco, professore e biologo marino di fama internazionale, presidente del comitato scientifico di Slow Fish, si ė messo ai fornelli tra i banchi del mercato al Porto Antico di Genova, mostrando ai visitatori della manifestazione come con pochi accorgimenti i pesci spesso scartati possono trasformarsi in un piatto prelibato: sfilettati ad arte, mescolati con mollica di pane, pepe nero, aglio e cucinati al forno, diventano polpette da premio.
"Il pesce deve mantenere colore, deve essere brillante, non deve aver odore - ha sottolineato Greco mentre spiegava al pubblico l'arte non facile della sfilettatura -. Ora non si può più toccare il pesce quando si compra, ma quando arrivate a casa, in caso di prodotto non fresco se appoggiate il dito resta il buco, è un altro metodo per verificare quello che vi hanno venduto"
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso