
"La Darsena sarà animata da sopralluoghi, seminari interdisciplinari, iniziative di coinvolgimento degli abitanti e delle attività economiche locali, dibattiti, collaborazioni con l'Università, le scuole, i Musei e le associazioni culturali della zona, aperitivi in barca, giri nell'area portuale, degustazioni, laboratori creativi per famiglie, opere di design che verranno collocate come arredo urbano. - spiega Toro - Insomma, un insieme di attività e di iniziative che, nell'insieme, rappresentano un approccio innovativo e un modello per il recupero e la riappropriazione degli spazi urbani".
Il workshop 'Spazio Darsena Architettura', organizzato in collaborazione con l'associazione 'U-BOOT', in programma dal 2 al 7 giugno, riallestirà lo spazio aperto pubblico dietro al Museo del Mare, una piazza vuota attualmente con una destinazione d'uso incerta.
"L'architetto Patrizia di Monte arriva dalla Spagna apposta per formare 15 studenti da tutta Italia - sottolinea Toro - e per sviluppare il concetto di architettura partecipativa nel recupero delle aree urbane abbandonate o degradate".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso