
Lo ha detto l'assessore regionale alla Difesa del Suolo e Infrastrutture Giacomo Giampedrone in Comune a Montoggio, ricordando tutte le attività finanziate dalla Regione Liguria a seguito delle alluvioni del 2014 e del 2015. Gli interventi: opere di adeguamento del tratto tombinato del Rio Carpi che attraversa l'abitato di Montoggio finanziate attraverso 2,4 milioni; 1,5 milioni derivanti dalle accise sui carburanti e da fondi europei per la demolizione e rifacimento del ponte sul torrente Scrivia (lavori al via a inizio 2018 e conclusi entro l'anno); predisposizione di un progetto preliminare di sistemazione dell'alveo dei Rio Carpi (complessivamente sono stati messi a disposizione del Comune 2,4 milioni), prevede inizio dei lavori entro l'estate e ultimazione nella primavera 2018; installazione della barriera anti colata detritica a monte dell'imbocco della tombinatura del Rio Carpi finanziata con 275mila euro; progettazione, da parte degli uffici regionali con il supporto del CNR di Perugia, di un sistema di monitoraggio e allertamento basato sulle soglie di pioggia, finanziato con 25.000 euro.
Soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Montoggio Mauro Fantoni: "Oggi per me è una giornata molto importante perché prende il via il progetto di messa in sicurezza del paese. E' una giornata che guarda a un futuro in cui non si debba più verificare quanto avvenuto nel 2014 e nel 2015. Mi auguro che i lavori possano concludersi entro il prossimo anno in modo che la sicurezza diventi un fatto operante".
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore