"Le lastre di ardesia sono tipiche della Liguria e costituiscono un riparo dalle intemperie più efficace rispetto a quello che è stato realizzato" si legge nella sentenza che contesta anche gli intonaci e le coperture utilizzati per la ristrutturazione dell'edificio religioso. La parrocchia nel 2000 aveva ricevuto una sanzione di 13 milioni delle vecchie lire perché "eseguì lavori di ristrutturazione del campanile, bene tutelato, in difformità rispetto alle prescrizioni imposte dalla Soprintendenza".
cronaca
Parrocchia non usa ardesia per il campanile, il Tar conferma la multa
Sanzione da 13 milioni di lire a San Dalmazzo nel 2000
36 secondi di lettura
"Le lastre di ardesia sono tipiche della Liguria e costituiscono un riparo dalle intemperie più efficace rispetto a quello che è stato realizzato" si legge nella sentenza che contesta anche gli intonaci e le coperture utilizzati per la ristrutturazione dell'edificio religioso. La parrocchia nel 2000 aveva ricevuto una sanzione di 13 milioni delle vecchie lire perché "eseguì lavori di ristrutturazione del campanile, bene tutelato, in difformità rispetto alle prescrizioni imposte dalla Soprintendenza".
TAGS
Ultime notizie
- Mattarella ricoverato in serata per l'impianto di un pacemaker
-
Processo Cella, l'esperto di bottoni inguaia Cecere
-
Lista civica Silvia Salis sindaca: "È progressista". Ecco i candidati
- Confindustria tv, Maurizio Rossi confermato consigliere
- Scommesse sportive clandestine e usura: richieste condanne per 25 anni per tre indagati
-
Presidio e corteo, più di 500 persone a Sestri Ponente per il sindacalista aggredito
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta