
"L'Europa è il progetto politico della storia di maggior successo che ha creato una lunga fase di pace e scambi tra i popoli - ha detto l'assessore comunale alla cultura Elisa Serafini - Queste due iniziative analizzeranno le ambizioni dei padri fondatori e l'accesa discussione sull'Unione europea odierna, attraverso il cinema e il teatro".
Come illustrato dal regista Marco Sciaccaluga al Teatro Stabile dal 24 settembre al 5 novembre ci saranno sei incontri promossi dall'editore Laterza che ripercorreranno la storia europea con Andrea Giardina, Alessandro Borbero, Amedeo Feniello, Giulio Giorello, Alberto Mario Banti e Valerio Castronovo.
A corollario gli spettacoli "Fine dell'Europa" di Rafael Spregelburd dall'11 al 20 ottobre e 'Il nome della rosa' dal 17 al 19 ottobre. Dal 2 all'8 ottobre l'Associazione Profondità di Campo col Comune organizza l'ottava edizione del Festival 'Nuovo Cinema Europa', in vari luoghi della città tra cui l'Altrove. Quest'anno tra gli ospiti ci sono lo spagnolo Llatzer Garcia e i gemelli torinesi Gianluca e Massimiliano De Serio.
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta