
Il Times definisce Villaggio un "intellettuale, i cui autori preferiti erano Kafka e Dostoevskij", ancor prima di un comico, e con Fantozzi è riuscito a esprimere il "diffuso disincanto della soffocante natura della società consumistica".
Intanto giovedì a Genova ci sarà una serata speciale alle 20.30 al teatro Carlo Felice, “Ricordando Paolo Villaggio”. La serata vedrà alternarsi sul palco grandi nomi della musica italiana e dello spettacolo o amici di Paolo Villaggio: Tullio Solenghi condurrà la serata, Renzo Arbore ricorderà Villaggio con musica e sketch, Dori Ghezzi racconterà il legame con Fabrizio De André. La seconda parte della serata vedrà la partecipazione di Gino Paoli, amico dell’artista, che celebrerà Villaggio con un omaggio alla canzone d’autore ligure, cantando alcuni dei più bei brani di cantautori genovesi come Bindi, Tenco e lo stesso Paoli. Sul palco, accanto a Solenghi, anche il manager internazionale Paolo Fresco, già presidente della Fiat, compagno di classe al liceo D’Oria e storico amico di Villaggio, che ricorderà i tempi della scuola. Per non dimenticare invece l’esperienza di Villaggio alla Baistrocchi, compagnia con cui ha esordito e che lo ha lanciato nel mondo dello spettacolo, interverrà il regista e autore Edo Quistelli. Verrà ovviamente ricordata una delle grandi passioni di Villaggio, quella per la Sampdoria: la società calcistica genovese donerà una maglietta celebrativa. Sul palco saranno presenti Marco Lanna e Pietro Vierchowod, due dei giocatori blucerchiati che conquistarono lo scudetto nel 1991.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia