![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/2017092261845-20170112154223-20160130102941-ilva.jpg)
Un accordo importante aspettando notizie sul piano industriale che sarà presentato da ArcelorMittal nelle prossime settimane in cui dovrebbero essere annunciati tagli pesanti al personale in tutti gli stabilimenti del gruppo. Genova resta in attesa.
A fare il quadro della situazione è Alessandro Vella, segretario regionale della Fim-Cisl: “Quella del futuro dell’Ilva è una questione molto lunga. Sul tema del lavoro è la più grande vertenza in ballo. La firma sul rinnovo dei lavori di pubblica utilità è importante, ma aspettiamo di conoscere nel dettaglio il Piano industriale. L’incontro del 9 ottobre in questo senso sarà ancora più importante. È una situazione delicata - prosegue Vella -, oggi a Cornigliano siamo poco meno di 1500 dipendenti (un tempo erano oltre 2800), dobbiamo capire quali sono le ripercussioni del Piano per il futuro dei lavoratori e lo sviluppo di Genova. I posti di lavoro si creano con progetti seri d’investimento e sviluppo del territorio. L’accordo sindacale riguarderà tutti gli stabilimenti dell’Ilva, noi ovviamente siamo molto attenti alla situazione di Cornigliano. L’accordo di programma che abbiamo firmato prevede che a Genova non ci siano esuberi, questo è il tema centrale, l’azienda invece nelle linee guida presentate ha intenzione di avviare un processo di licenziamento.
Quello del 9 ottobre è il primo incontro ufficiale, noi siamo pronti a difendere il lavoro. Dobbiamo sederci attorno a un tavolo con le tutte le istituzioni e trovare la soluzione migliore" conclude Il segratario regionale Fim-Cisl.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale