
Si torna tra mura amiche dopo quasi un mese di astinenza tra soste, rinvii e trasferte. Titolari Zapata e Quagliarella, in difesa confermato Bereszynski, insomma nessuna sorpresa. Pronti, via ed è subito rigore per la Samp. Anzi no, perché l'arbitro Valeri ricorre al Var e cambia idea: sul cross di Strinic non c'è tocco volontario col braccio ma solo calcio d'angolo. La Samp gioca con buon ritmo e il Milan appare in difficoltà. Zapata fallisce l'occasione di trasformare in gol un cross molto invitante, poi si fa ribattere una conclusione a rete. Romagnoli rischia di combinare il patatrac sul tiro-cross di Ramirez dalla sinistra. Torreira sfoggia una giocata da fuoriclasse ma sul tiro non è preciso. Sul finire del primo tempo anche il Milan si rende pericoloso e la Samp si salva grazie all'offside e alla saracinesca Puggioni.
Il secondo tempo ci mette un po' a carburare. Il primo vero brivido è al 23' quando Kessie semina il panico in area subendo poi il recupero di Torreira. Al 27' la svolta: recupero provvidenziale di Praet che lancia lungo verso Zapata, assist verticale ribattuto dal difensore e conclusione vincente per l'1-0. Nel Milan entra Cutrone e aumentano i pericoli da quelle parti. Alvarez nel finale non fa neanche in tempo a entrare ed è subito efficace: a dargli la palla del 2-0 è di nuovo Zapata, ormai protagonista di una Samp che sembra scafata per viaggiare ad alti livelli.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso