
Le analisi di FlyValan e i primi risultati di pre-vendita confermano un elevato potenziale di traffico sia nella componente business che nella domanda turistica, con importanti flussi incoming verso il Friuli Venezia Giulia per i servizi termali e per la vicinanza anche con il mercato Slovenia. Inoltre l'accessibilità agevolata all'area di Venezia rappresenta un ulteriore elemento di estensione del bacino di utenza del volo.
La società di diritto rumeno, basata a Bucarest, opera come marchio commerciale, mentre le operazioni di volo saranno realizzate dalla controllata FlyCompass, aerolinea con AOC (Air Operator's Certificate) e licenza di volo romeno, di cui FlyValan detiene il 51% delle azioni. Il 49% è invece posseduto da Valan, realtà internazionale nel campo dei servizi per organizzazioni governative quali World Food Program e United Nations, con sede a Chisinau (Moldova).
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana