![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20171011161121-cgil_bandiera.jpg)
"La flessione del 5,4% dell'occupazione in provincia di Imperia - ha detto De Silva - si contrappone a un calo medio dello 0,4 per cento in tutta Liguria, con gli occupati che scendono da circa 612 mila a 610 mila. Il calo riguarda tutti i settori e i lavoratori sia dipendenti che autonomi, maschi o femmine".
L'industria, in particolare, tocca il minimo storico con 13.054 occupati e una perdita, in un anno, di 2.595 posti di lavoro, pari al 16,6%. Anche in questo caso si tratta di un dato in controtendenza con la media ligure, che registra invece un aumento di mille posti di lavoro. Sempre nel campo dell'industria i lavoratori dipendenti scendono del 16,6%, quelli autonomi del 10,6%.
"Ma il dato più impressionante - ha detto ancora De Silva - riguarda il manifatturiero che perde il 27% degli occupati, quasi un quarto del totale in un anno". Il settore delle costruzioni subisce una flessione del 8,2%. In un anno sono andati in fumo 706 posti di lavoro con gli occupati scesi da 8.649 a 7.943. Minimo storico per l'agricoltura: in un anno i lavoratori sono il 28,9% in meno. "E' evidente - ha aggiunto Fellegara - che la nostra è una provincia in costante declino".
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale