
"Dopo il progetto Appennino dedicato a start-up per progetti di impresa sui monti e il master di Villa Croce per gestione beni museali, oggi con 'Fundraising Coaching Plus' vorremmo dare un supporto al sociale a due onlus vincitrici del bando - ha detto il presidente della Fondazione Edoardo Garrone, Alessandro Garrone - In sostanza non eroghiamo a richiesta dei contributi a onlus ma vogliamo fornire formazione con la convinzione che le onlus ne ricaveranno un valore e un volano di crescita".
Il docente di principi e tecniche di fundraising presso l'Università di Bologna e la Columbia University, Valerio Melandri ha spiegato che "per raccogliere fondi ci vogliono soldi o tempo. L'idea della Fondazione Garrone è dare sostegno di consulenza alle onlus che vogliono metterci del tempo".
Melandri ha aggiunto che durante il percorso consulenti forniranno informazioni sul digitale e online, la scrittura di richieste e la comunicazione. "Nell'amministrazione siamo fermi a venti anni fa, bisogna cambiare la mentalità dei 5,400 dipendenti comunali. Ad esempio non si distribuisce più a pioggia - ha detto l'assessore alle politiche sociosanitarie del Comune di Genova Francesca Fassio - Il Comune non può che appoggiare un progetto come 'Fundraising Coaching Plus' che insegna a tutti a fare progetti".
La partecipazione è vincolata a un bando con scadenza 8 dicembre 2017 (consultabile online www.fondazionegarrone.it), possono partecipare solo onlus nella Città metropolitana di Genova. In Liguria si stimano 10 mila onlus con circa 20 mila lavoratori, 6 mila collaboratori esterni e oltre 156 mila volontari.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale