
Nelle ultime due settimane, in particolare dal 25 settembre al 10 ottobre, in Liguria si sono verificati 27 incendi per un totale di 125 ettari di superficie percorsa dal fuoco. La concentrazione maggiore è stata in provincia di Imperia con 12 incendi per poco meno di 102 ettari interessati, seguita da quella di Savona con 12 incendi su 20 ettari.
Lo stato di grave pericolosità prevede il divieto di accendere qualsiasi tipo di fuoco, sia pirotecnici, sia per l'abbruciamento di materiale vegetale e il divieto di mettere in funzione apparecchi elettrici. La Regione comunicherà la cessazione dello stato di grave pericolosità non appena le condizioni meteo lo consentiranno. "Ringrazio il personale e tutti i volontari dell'antincendio - ha detto l'assessore Mai - che anche, in questo inizio autunno, si sono particolarmente impegnati per tenere sotto controllo le situazioni di maggiore emergenza".
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore