
La delegazione, composta anche da Cociv, il consorzio di imprese che eseguono l'opera, ed Rfi, committente, è entrata nel tunnel che, una volta completato, sarà lungo 27 chilometri, record nazionale "con pendenze ridottissime per consentire il passaggio di treno lunghi e pesanti" ha spiegato Rfi. L'opera sarà pronta nel 2022 e collegherà sua merci che passeggeri, da Genova a Milano Rogoredo, in sessanta minuti.
"Opera collegata al porto di Voltri grazie a una interconnessione - ha spiegato Daniele Liezzi di Rfi - e opera che si interconnette ai corridoi europei, dando ai porti liguri la possibilità di competere con i porti del Nord Europa. Potrà, grazie alle pendenze ridotte, di far passare treni lunghi oltre 700 metri e con possibilità di trasportare container molto grandi".
"È un lavoro molto complesso perché forse per la prima volta ci si trova a lavorare con gas, come il metano, e amianto" ha ricordato Nicola Meistro direttore generale Cociv "ma noi siamo qui per vigilare che tutto venga fatto in sicurezza e vi assicuro che si può lavorare con l'amianto in sicurezza" ha precisato il commissario per il Terzo Valico Jolanda Romano.
IL COMMENTO
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità