
"Ha vinto lui, il Rio Carne è salvo", è scritto in un post del Comitato Rio Carne, su Facebook, corredato dalla foto di un gambero di fiume che lo stesso Trutalli tiene in mano. L'annullamento è avvenuto, oggi, nel corso della Conferenza dei servizi che si è tenuta in Provincia. "Abbiamo vinto, dopo una battaglia durata circa un anno e mezzo", commenta Trutalli. Il provvedimento è stato annullato in autotutela, in quanto come evidenziato dalle relazioni e dall'intervento dei carabinieri forestali e della Sovrintendenza, la centrale non si poteva fare: sia a tutela del ponte romano sul rio Carne, che per l'alto pregio paesaggistico della zona.
Prosegue Trutalli: "I gamberi di fiume sono protetti da direttive comunitarie e da legge regionale che stabilisce che in presenza dei gamberi di fiume, non si possono realizzare centrali idroelettriche".
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta