
Al terzo anno di attività il sodalizio guidato da Giovanni Dato conta circa 130 atleti divisi nelle varie categorie. L'obiettivo societario è sempre stato quello di puntare sul settore giovanile e mai come quest'anno si è deciso di convogliare risorse ed energie per concretizzare le tante idee. A guidare i piccoli dell'Under 11 è stato inserito un campione come Zoltan Kiss che ha da subito iniziato un programma a lungo termine per preparare i piccoli ai campionati futuri.
Tra il gruppo Under 11 e il progetto Baby Polo, il Club vanta più di 40 atleti ricchi di passione e voglia d'imparare. La Pallanuoto Como, inoltre, è la prima Società in Italia ad aver abolito il vincolo sportivo per i propri giocatori: tutti sono liberi di scegliere il loro futuro sportivo.
"Questa collaborazione è una grande opportunità per i nostri atleti, per quelli che verranno e per tutto il movimento pallanuotistico del territorio - afferma il presidente Giovanni Dato -. Il lavoro paga sempre: con la passione e il sacrificio stiamo raggiungendo grandi risultati. Ringrazio il Presidente Maurizio Felugo e Jonathan Del Galdo per la fantastica occasione".
"La Pro Recco dà il benvenuto alla Pallanuoto Como, una Società seria che lavora bene con i giovani e, aspetto ancora più importante, per i giovani - aggiunge il presidente Felugo -. Quando si percorre la stessa strada è normale incontrarsi, conoscersi e proseguire insieme il viaggio. La meta è ben chiara nella nostra mente: avvicinare e appassionare i bambini alla pallanuoto, aiutarli a superare le difficoltà, farli divertire e crescere non solo sportivamente. Sono convinto che grazie alla collaborazione appena avviata ci toglieremo molte soddisfazioni".
Il responsabile organizzativo della Pro Recco Waterpolo Youth Academy è Jonathan Del Galdo, mentre la supervisione è affidata ai tecnici della prima squadra biancoceleste: Vladimir Vujasinovic e Milos Ciric, suo vice. Pallanuoto Como si aggiunge a Nuotatori Genovesi, Sporting Club Quinto, Lerici Sport, Rapallo, Waterpolo Novara e Aquatica Torino. Il progetto è nato nell'agosto del 2016 su impulso del presidente della Pro Recco, Maurizio Felugo, e punta a creare, attraverso metodi di lavoro condivisi, una scuola di eccellenza per la pallanuoto italiana. Si rivolge a bambini e bambine di età compresa tra 8 e 11 anni.
IL COMMENTO
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità