
Una tre giorni per aiutare i giovani a scegliere percorsi di studio e di lavoro e un appuntamento ormai fisso voluto da Regione Liguria.
“In questa tre giorni del Salone Orientamenti si gioca il futuro individuale di ciascuno di questi ragazzi e il futuro collettivo di una generazione che ha di fronte a sé molte sfide – ha detto il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti nel corso dell’inaugurazione nella Sala Maestrale - Da oggi fino a giovedì gli studenti avranno la possibilità di capire quali sono le nuove conoscenze richieste dal mercato di lavoro, intese come nuove tecnologie e come opportunità di inventare mestieri nuovi”. “La formazione e la scuola e il modo in cui ci si prepara – ha continuato il governatore della Liguria - sono fondamentali per costruire la propria vita, la Liguria lo ha capito ed è presente con un evento che ha pochi eguali in questo Paese ed è utile ad indirizzare molti giovani”.
“L’obiettivo di questo Salone – ha ribadito l’assessore regionale alla Cultura Ilaria Cavo – è far incontrare giovani e aziende, offrendo posti di lavoro e orientando i ragazzi nel momento cruciale delle scelte che devono essere sostenute da percorsi di studio. Vogliamo aiutarli a capire cosa accade intorno a loro, qual è l’offerta formativa ampia, cosa si aspettando le aziende e dove andare a cercare il lavoro, perché esiste un gap che bisogna ridurre tra le proiezioni che hanno le imprese e cosa sta sfornando la formazione. I nostri ragazzi devono sapere quali sono i settori dove possono trovare lavoro”.
All’inaugurazione erano presenti il comico e attore Antonio Ornano che ha intrattenuto i giovani sul talento, insieme al Rettore dell’Università di Genova Paolo Comanducci, al direttore scolastico regionale, Ernesto Pellecchia e al Presidente della Camera di Commercio di Genova Paolo Odone.
Dopo l’apertura della manifestazione è stata lanciata la nuova AP, realizzata dai ragazzi dell’Istituto Montale sul progetto SUN – Smart Use of Network sull’uso consapevole dei social network.
IL COMMENTO
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza
Salis, quanto conta la bellezza in politica?