
Presente al taglio del nastro del Mercatale anche l'assessore regionale allo Sviluppo economico, Edoardo Rixi. “E' stata una bella idea festeggiare per la prima volta il Natale con un mercatino in piazza De Ferrari – ha commentato Rixi -. Genova è una splendida città di mare che in questo momento si veste con delle bellissime baite di montagna. Questa è la prima edizione del Mercatale e va nel segno dell'idea che abbiamo di far diventare nei prossimi anni il Natale a Genova sempre più bello e sempre più una festa per cittadini e turisti”.
Il Mercatale si compone di 20 casette in legno all'interno delle quali sono ospitate 23 aziende del territorio con le loro eccellenze legate soprattutto al cibo e all'artigianato. A Cornice delle casette che “avvolgono” la fontana di piazza De Ferrari su tre lati, l'ingresso della “Porta del Nord”: un'enorme palla di Natale che da via XX Settembre permette l'accesso alle casette del Mercatale. Inoltre fino al 22 dicembre sarà possibile partecipare alla lotteria organizzata da Cna Genova e ai tanti eventi collaterali che caratterizzeranno ogni giornata.
Paola Bordilli, assessore comunale all'Artigianato e al Turismo ha voluto sottolineare invece l'importanza del legame con le tradizioni espresso dal Mercatale. “Il messaggio che come Comune abbiamo voluto lanciare è quello di un Natale sempre più legato alle nostre tradizioni – ha spiegato Bordilli -. Qui in particolare si possono trovare l'artigianato locale e la varietà delle creazioni della nostra Genova, della nostra Liguria”.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso