![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20171222114441-Differenziata.jpg)
"Occorre fare interventi sul territorio - ha dichiarato l'assessore all'ambiente del Comune di Genova Matteo Campora - come una sistemazione diversa dei cassonetti, ma occorre anche accrescere creare un patto con i genovesi”.
E allora si pensa ad operazioni di sensibilizzazione con sabati di educazione ambientale nei pressi dei mercati su come fare la differenziata e addirittura di visite guidate.
“Sarebbe bello – ha aggiunto l’assessore - aprire le porte di questi centri ai cittadini in modo tale da fare vedere sul posto come viene trattata la differenziata"
Innegabile che un altro aiuto può arrivare da incentivi o sgravi sulle casse, ma qui si entra nei temi economici. Servono risorse per il 2018 per mantenere la promessa di mantenere Amiu totalmente pubblica. Se ne saprà di più dal nuovo piano industriale.
“Dopo le vacanze natalizie – ha concluso Campora - Amiu presenterà il piano per il prossimo anno e siamo fiduciosi di poter centrare l'obiettivo che ci siamo prefissati”.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale