
"Da molti anni il Civ Ascom “Il Genovino” e Ascom Confcommercio Genova lavorano attivamente nella zona intorno a piazza delle Erbe con la certezza di essere un presidio di tutela del territorio. Siamo consapevoli che a pochi metri di distanza invece si percepisca un senso di insicurezza ed abbandono. Il fenomeno della movida infatti, lasciato senza un controllo rischia di degenerare irrimediabilmente creando delle zone dove i comportamenti incivili si pensa possano essere leciti e tollerati.
Ci siamo chiesti perché tutto questo nella nostra piazza non accade. È ovvio: delinquenti e maleducati evitano le zone più luminose, più vive, dove le attività economiche sono più attente al territorio e quindi si integrano meglio con le esigenze degli abitanti, rispettando regole e orari e offrendo loro quel servizio (le colazioni e il caffè la mattina, la possibilità di trascorrere qualche ora di svago sotto casa e la sicurezza di non rientrare a casa al buio la sera) che altrove, in zone anche molto vicino alla piazza, certe attività economiche che mettono in atto comportamenti scorretti, non sanno e non vogliono offrire.
Abbiamo deciso di investire grandi risorse economiche per la serata di Capodanno per offrire uno spettacolo di alta qualità che possa attirare molte persone e che possa meglio integrarsi con le esigenze degli abitanti".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti