
In particolare è stata la galaverna conseguente alle temperature polari del 10 e 11 dicembre scorsi ad avere provocato i problemi più gravi. "Le più colpite sono state le Province di Genova e Savona, sia lungo il percorso dell'Alta Via dei Monti Liguri che all'interno dei Parchi del Beigua, dell'Antola e dell'Aveto, con numerosi tratti impraticabili se non verranno messi in atto interventi di manutenzione straordinaria valutati di importo complessivo non inferiore ai 170.000 - spiega Roberto Costa, coordinatore ligure di Federparchi - Risorse che gli Enti gestori non hanno a disposizione, a meno di uno stanziamento straordinario da parte della Regione Liguria".
In alcuni percorsi prossimi ai crinali la galaverna si è formata con maggiore intensità ed ha appesantito i rami ed i tronchi degli alberi, che si sono rotti sotto il peso del ghiaccio e la forza del vento ed hanno ostruito lunghi tratti con una rete quasi impenetrabile. Sono in corso, in condizioni pesanti a causa delle difficoltà di accesso, i sopralluoghi per monitorare la precisa localizzazione dei danni e la loro entità, e per avviare gli interventi di ripristino della percorribilità, che tuttavia rimarrà problematica almeno fino alla fine della stagione invernale, anche per l'importante dispiegamento di risorse umane e finanziarie che questi interventi richiedono.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti