![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20180320145929-calcio_TrofeoCaravella_Verona.jpg)
Da lunedì 26 marzo a lunedì 2 aprile, giornata dedicata alle finalissime e alla premiazione, i campi del Molassana Boero (società organizzatrice quest’anno Centenaria) del Centro Sportivo di Cà de Rissi saranno letteralmente presi d’assalto da oltre 2000 ragazzi appartenenti alle leve dal 2001 al 2012. In totale 149 squadre partecipanti, tra le quali le giovanili di Alessandria, Carpi, Chievo Verona, Entella, Genoa, Sampdoria e Verona.
Tra i protagonisti delle prime 30 edizioni, ci sono campioni del calibro di Gianluigi Buffon, Riccardo Montolivo, Stephan El Shaarawy, Vincenzo Fiorillo, Enzo Maresca e Stefano Eranio agli inizi della loro carriera. Parteciperà alla presentazione, con il presidente del Molassana Boero Giovanni Franini, il consigliere comunale delegato allo sport Stefano Anzalone.
MOLASSANA BOERO
Il 23 aprile 1918 è la data di nascita del Molassana Calcio, nato grazie allo spirito di un nutrito gruppo di appassionati di calcio del quartiere di Molassana. Artefice del “Molassana Boero” fu Giorgio Benassi, uno dei presidenti storici del Club, che durante il suo primo periodo di presidenza siglò lo storico accordo con Bartolomeo Boero, al quale poi cedette la presidenza. La Famiglia Boero, si accollò la ricostruzione del campo di Molassana, dopo l’alluvione del 1953. Dopo il periodo legato a Benassi, terminato alla metà degli anni 70’, alla presidenza si alternano: Aldo Pittaluga, Giuseppe Nicoletta, Umberto Cerosillo, Alessandro Picasso, Giuseppe Lupis, William Benevelli, Angello Belli, Giovanni Boero, Mino Cardinale e Giuseppe Stocchi prima del passaggio del testimone all'attuale presidente Giovanni Franini. In questo excursus, non si può dimenticare una figura “mitica” come quella di Luciano Lottici che, fin dagli anni ’50, è parte integrante della società avendo ricoperto, con diligenza vari incarichi significativi, e sempre nel bene del Molassana Boero. Oggi il Molassana si appresta a festeggiare uno speciale compleanno: il primo secolo di vita!
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale