
La decisione sarà presa da un Collegio, con motivazione semplificata e subito esecutiva, a fronte dell'urgenza per motivi elettorali (si voterà il prossimo 10 giugno). Il 12 gennaio scorso, il Comune ha comunicato alla Prefettura il decesso. A quel punto l'Ufficio di Governo ha dovuto avvisare il ministero, ma a causa di un presunto difetto di comunicazione, forse un errore informatico, il ministero si è accorto della mail soltanto l'8 marzo scorso.
Il Consiglio comunale è stato così sciolto il 28 marzo, contro il termine ultimo del 24 febbraio per rientrare nella prima tornata utile, quella del prossimo 10 giugno. La Prefettura di Imperia sostiene di aver inviato comunicazione al ministero il 19 gennaio scorso.
Se il Tar non dovesse accettare il ricorso, Triora tornerà alle urne nella primavera del 2019, con il vicesindaco Cristian Alberti che potrà reggere le sorti del paese oppure dimettersi a favore di un commissario prefettizio. Se invece lo accoglie, anche Triora correrà a giugno assieme agli altri comuni imperiesi. Il ricorso, oltre che dalla minoranza è stato sottoscritto anche dalla maggioranza e da quattro cittadini.
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta