
Dunque lavoratori pronti a scendere di nuovo in piazza. Il Governo, per quanto in scadenza di mandato, avrebbe intenzione di chiudere la partita entro il 30 aprile, e secondo alcune indiscrezioni sarebbe disposto a bypassare l'accordo coi sindacati. "L'assemblea - prosegue il documento firmato dai lavoratori - ribadisce a chi ci rappresenta sindacalmente di non firmare accordi che cancellino le conquiste degli anni precedenti".
Dunque lavoratori pronti a scendere di nuovo in piazza. E l'assemblea convocata a Cornigliano è un segnale, tanto al Governo quanto alle segreterie nazionali che hanno in mano il negoziato. "Questa trattativa è surreale - ha detto Armando Palombo, delegato Fiom Cgil -, forse si arriverà ad assumere 10 mila lavoratori. con accordi coperti ancora dal segreto. Pare che il Governo abbia agito in deroga, e se è così dovrà renderne conto all'intera nazione. Chi compra compra tutto, e su questo non ci sarà alcuno sconto".
Intanto a Roma i segretari genovesi di Fiom, Fim e Uilm - rispettivamente Manganaro, Vella e Apa - sono presenti al tavolo in maniera unitaria, nonostante la spaccatura a livello locale. "L'assemblea è legittima, ma noi scegliamo un percorso diverso - interviene Alessandro Vella - C'è una trattativa che dura da tempo, dividersi non aiuta i lavoratori. Valuteremo nel merito se ci sono le condizioni per trovare un accordo, ci sono state piccole aperture ma siamo ancora in una situazione di stallo".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti