
Preceduto dagli interventi di Mario Amore, Marco Vaggi e dal Rettore dell'Ateneo Paolo Comanducci, Bruno Orsini ha ricordato la genesi della legge, "partita dal 1968 con le iniziative contro i manicomi - ricordano in una nota i promotori di 180x40 -, i primi testi di Franco Basaglia, la costruzione del movimento di opinione, la faticosa mediazione politica per arrivare alla legge che Norberto Bobbio definì come la vera riforma mentre sul fronte degli oppositori Indro Montanelli scriveva "un parlamento di matti ha liberato i matti per legge".
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale