
Nata con il preciso obiettivo di far conoscere e provare nuovi sport ai ragazzi, la manifestazione si è consolidata nel tempo come l’appuntamento fisso per tutti gli sportivi che vogliono mettersi in gioco e divertirsi, indipendentemente da età e capacità agonistiche", spiega il Porto Antico in una nota. Individuali e di squadra, ad alto tasso di adrenalina e altamente muscolari, a base di concentrazione e precisione…sono quasi 100 le attività presenti quest'anno alla Festa dello Sport, fra discipline confermate e novità che faranno entusiasmare il pubblico.
L'edizione 2018 inizia venerdì 18 con la giornata dedicata alle scuole: migliaia di ragazzi sono attesi nei campi da gioco, dalle 9:00 fino al tardo pomeriggio, per correre, saltare, giocare e soprattutto divertirsi con tutte le attività organizzate, dalla Baby Maratona all'Olimpiade delle Scuole.
Sabato 19 e domenica 20 la Festa continuerà con svariati tornei ai quali tutti sono liberi di partecipare e/o assistere e un ricchissimo programma di esibizioni su quattro palchi, ognuno con la sua fisionomia caratteristica.
Il palco “principale” è quello di Piazzale Mandraccio, con spettacoli di grande impatto; il palco “coperto” è quello di Piazza delle Feste e sarà dedicato soprattutto alla danza, alla ginnastica, alle arti marziali; il palco “adrenalinico” è il Palco Millo, quello posizionato proprio sotto la Sopraelevata che ospiterà tre giorni di lezioni di ogni genere di fitness; ed infine il palco “galleggiante” è quello installato direttamente sull'Isola delle Chiatte, che sarà animato da diverse discipline olistiche.
La grande Festa Paralimpica di domenica presenterà attività e test dedicati ad atleti diversamente abili, il Miglio Blu, la gara podistica che si corre intorno ai Magazzini del Cotone, nata proprio alla Festa dello Sport e diventata in pochi anni una delle competizioni cittadine più seguite, torna anche quest'anno accompagnata dal Mini Miglio, la versione ridotta per i podisti più piccoli.
Sarà anche un weekend di premiazioni, dal Galà delle Stelle nello Sport (venerdì 18), ai passaggi di cintura delle arti marziali (sabato 19), dai riconoscimenti sportivi nei vari tornei che si sono tenuti durante un percorso atletico annuale alle premiazioni che coinvolgono il pubblico come il Premio fotografico Nicali o Il Bello dello Sport.
Realizzata da Porto Antico di Genova S.p.A. insieme con Stelle nello Sport e con la collaborazione di Uisp Genova, Festa dello Sport registra ogni anno un aumento del numero di adesioni e di richieste di partecipazione, da parte delle società sportive e delle aziende sponsor.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico