
"La rabbia contro l'ennesimo morto sul lavoro ha coinvolto tutti i dipendenti - spiega il segretario della Fiom genovese Bruno Manganaro - la riduzione dei lavoratori diretti in favore degli appalti e la messa in discussione dei diritti e del salario rende i lavoratori più ricattabili e la sicurezza sul lavoro è l'ultimo problema delle imprese".
Anche per questo secondo il segretario genovese della Fiom il confronto con Governo e Mittal non ha trovato la soluzione per Ilva: "E' il merito e la qualità del lavoro che ci divide. Tutti devono essere occupati nella stessa impresa con gli stessi diritti, con i delegati ed un sindacato presente e organizzato. Questa è la migliore prevenzione per chi pensa che la produttività e il profitto possano essere ricercati sulla pelle e la vita dei lavoratori frammentati e ricattabili".
Per la Fiom genovese occorre "difendere il lavoro e l'industria in sicurezza anche a costo di tornare in piazza come le segreterie sindacali confederali stanno annunciando in queste ore".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso