
Circa 110.000 presenze calcolate tra pubblico degli spettacoli, testimonial, atleti di gare e tornei, artisti vari, studenti e soprattutto i visitatori, genovesi e non, che hanno partecipato alla Festa mettendosi alla prova o semplicemente curiosando tra le innumerevoli attrazioni.
Nelle varie postazioni sportive distribuite da Piazzale Mandraccio a Calata Gadda, da Piazza Caricamento ai Magazzini del Cotone ben 2mila bambini hanno esaurito quest’anno la dotazione dei “Passaporti dello Sport”, la speciale scheda da compilare che, riconsegnata dopo aver effettuato almeno una decina di attività, dava diritto al ritiro di uno dei gadget ufficiali della Festa dello Sport, che come sempre hanno scatenato l’entusiasmo dei ragazzi.
Risultati straordinari che sono stati resi possibili grazie al lavoro e all’impegno della collaudata squadra capitanata da Porto Antico di Genova S.p.A. e Stelle nello Sport, con la collaborazione di UISP e del Consorzio Sociale Agorà, che oltre ad un’esperienza collaudata ha fornito il supporto di decine di studenti e volontari, contributo fondamentale per lo svolgimento della Festa.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico