
Il titolare dell'attività è stato denunciato e sanzionato per violazioni delle normative ambientali perché sprovvisto dello scarico delle acque reflue industriali e le emissioni in atmosfera necessari per le lavorazioni cui l'area era stata adibita. Denunciato anche il titolare della concessione demaniale e l'intera area, oltre 800 metri quadrati, è stata sequestrata.
L'indagine è stata svolta dalla Capitaneria di Porto insieme dalla sezione di polizia giudiziaria del gruppo Ambiente e Territorio della Procura della Repubblica di Genova. Gli inquirenti hanno accertato che all'interno dell'area demaniale marittima destinata in via esclusiva alle riparazioni navali venivano eseguiti lavori di meccanica, carrozzeria e verniciatura di auto e moto. La presenza di una scorta di pezzi di ricambio è stata la prova che l'attività non era sporadica. Nel magazzino anche un deposito di oli esausti, considerati rifiuto speciale.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso