
Primocanale l’anno scorso aveva portato avanti un’inchiesta su Porto Petroli e aveva mostrato come l’Iplom paghi solo 1356,22 euro all'anno per far passare i tubi dell'oleodotto sotto il rio Fegino per 755 metri.
Incidenti, seppur di lieve entità, come quello successo venerdì a Porto Petroli fanno tornare alta la preoccupazione tra chi convive con oleodotti e tubi sotterranei.
“Di nuovo dobbiamo dire per fortuna non è successo niente e quindi di nuovo dobbiamo mettere la nostra vita nelle mani del fato – spiega la Marras che poi denuncia - non avendo il piano di emergenza esterno ancora fruibile dalla popolazione, non si sa come ci si debba comportare in caso di incidente di un’azienda a rischio di incidente rilevante, credo che sia una cosa gravissima perché se qualcosa di grave fosse successo a Multedo le persone non avrebbero saputo dove recarsi e cosa avrebbero dovuto fare visto che il piano è completamente fermo e non è a conoscenza della popolazione come invece dovrebbe essere visto che è un’azienda a rischio incidente rilevante e soggetta alla normativa Seveso”.
“Il piano di emergenza è previsto dalla normativa Seveso per questo tipo di aziende e deve essere redatto dalla Prefettura con dei dati dell’azienda, da Comune, Città Metropolitana, Regione poi il sindaco deve portare a conoscenza della cittadinanza di tutte le norme da seguire in caso di incidente e si deve sincerare che la popolazione sappia che cosa deve fare” ricorda.
“C’è poi un altro aspetto gravissimo – prosegue - la legge Seveso al momento non è applicata anche alle condotte che trasportano materiali pericolosi e Genova è piena di tubature sotterranee”.
Fegino guarda a Multedo in questi giorni di agosto e lo fa con frustrazione: “Non è cambiato nulla, i tubi sono dentro l’alveo – spiega - abbiamo chiesto come comitato di sapere dove verranno spostati ma ancora non sappiamo dove vorranno spostarli”.
“La bonifica è ferma: Iplom ha chiesto che la parte di bonifica che non sia quella del versante dove è successo l’incidente passi al Ministero dell’Ambiente, il Ministero pare aver detto di sì ma non sappiamo a che punto siamo con l’iter. Secondo quello che ci hanno detto durante l’ultima commissione in consiglio comunale conclude la Marras - sembrerebbe addirittura che gli inquinanti siano sotto i livelli di litri e quindi non servirebbe la bonifica … siamo frustrati e arrabbiati perché non c’è l’attenzione che abbiamo richiesto da oltre due anni”
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso