
Per quanto riguarda il traffico passeggeri sono state trovate alcune soluzioni: ieri è stata riattivata la linea via Mignanego alle 16.30,
oggi, anche se non direttamente interessata al crollo del ponte, viene riattivato un binario tra Brignole e Quarto con possibile beneficio per i treni in transito su quella tratta. Sono invece ancora interrotte le linee tra Sampierdarena e Rivarolo e Sampierdarena e Campoligure
Il grande problema è il totale isolamento dei treni merci dal Nord al Porto di Genova. Il crollo di Ponte Morandi ha coinvolto tutti i binari isolandoci totalmente: dobbiamo rinunciare a ben 26 treni al giorno (che equivalgono a 1300 tir) che portavano fuori dal porto e verso il porto di Genova una quantità di container e materiali che ora viaggiano su gomma, aumentando il traffico su strada, e senza poter attraversare il Morandi.
Autostrade per l'Italia e chi con essa aveva la responsabilità sulla manutenzione del ponte, con un colpo solo, ha annientato i collegamenti stradali e ferroviari gettando la nostra città nel caos totale, la vita di tutti noi genovesi e di chi deve lavorare con noi. Per quanto riguarda i collegamenti ferroviari il Porto di Genova è isolato in ogni direzione.
Sia chiaro, Rfi (Rete Ferroviaria Italiana) la società che gestisce la rete e i binari, non ha alcuna colpa e, ne sono certo, vorrebbe lavorare h24 per riparare i binari e per riprendere i collegamenti ma non può toccare nulla.
In termini pratici si ritiene che in 15/20 giorni di lavoro Rfi sarebbe in grado di ripristinare i collegamenti, ma potrà iniziare solo quando gli verrà concesso il nullaosta per poter intervenire.
La Procura deve assolutamente procedere con una attenta e precisa repertazione del materiale. Mai e poi mai qualcuno dovrà poter dire che non ci sono prove o valutazioni necessarie per stabilire i motivi del crollo.
Tutti noi vogliamo che la verità salti fuori e i colpevoli paghino per quello che è possiamo definire un disastro annunciato anche troppe volte.
Quindi al momento non si può procedere con le ruspe a sgomberare dalle macerie i binari e poi partire con i lavori di ripristino.
Va anche risolto un problema di sicurezza del pilone 10 del Morandi che incombe proprio sopra gli stessi binari dove dovrebbero passare i treni. È evidente che non sta ad Rfi accertarlo. In ogni caso i soggetti preposti a certificare la stabilità di quel moncone molto grande dovranno dare una certificazione di stabilità che, finiti i lavori di raccolta dei reperti della Procura, permetta a Rfi di iniziare i lavori. In caso contrario, purtroppo, deve essere chiaro che nessuno potrà mettersi a lavorare lì sotto, né sarebbe possibile autorizzare il passaggio dei treni.
Chi si prenderà questa responsabilità?
Nel caso non venisse certificata la stabilità del pilone 10, sino a quando non ci sarà la demolizione non sarà possibile né ripristinare, né far passare treni e i tempi si allungherebbero di mesi. Nel caso invece venisse certificata la stabilità del pilone si potrebbero riaprire intanto i binari e sembra che la “demolizione assistita” andrebbe ad interessare solo 1 dei 3 binari e quindi il traffico non sarebbe interrotto.
Questa è la situazione ad oggi che ovviamente crea un enorme problema di maggiore traffico su gomma. Poi ci sono le situazioni da verificare a medio periodo come una accelerazione della costruzione della Stazione di Sestri Ponente che dovrebbe collegare Aeroporto ed Erzelli e il collegamento tra banchine del Porto di Sampierdarena e il nodo di Campasso per incrementare il traffico via ferro, necessità che sostengo e ho sostenuto da tempo anche nel mio ruolo di Senatore e con le trasmissioni Porto e Città che abbiamo prodotto con Primocanale.
Ma al momento dobbiamo risolvere il breve periodo e la riapertura di quella linea verso il nord dove passavano 26 treni al giorno è indispensabile a diminuire in parte i problemi di congestione sul traffico cittadino che prevedevo nelle mie interrogazioni rimaste senza alcuna risposta dal Ministero.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso