![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20181012142725-Differenziata_10_e_lode.jpg)
"In questo modo i ragazzi potranno capire quanto sia importante usare le cose più volte, che un oggetto non deve essere buttato via subito, ma può avere una vita più lunga rispetto a quella che noi diamo normalmente. Fare la differenziata significa vivere in un ambiente migliore, in una città più bella", commenta così il progetto l'assessore all'ambiente del Comune di Genova, Matteo Campora. Poi, entro fine marzo, potranno partecipare ad un contest realizzando un video di 30 secondi per spiegare la raccolta differenziata ai propri compagni.
"Noi come scuola dobbiamo educare", così Roberto Galuffo, dirigente dell'Ufficio scolastico regionale. "Ed è molto importante è che si parta già dai ragazzi delle scuole primarie". È importante partire dai più piccolini per insegnare fin da subito la cultura del riciclo. "Se si inizia da bambini a capire l'importanza del riciclo, lo si applicherà per tutta la vita", spiega Tiziana Merlino, direttore generale di Amiu. "E poi in questo modo riusciremo ad arrivare anche alle famiglie, perché se il messaggio arriva dal bambino è ancora più forte".
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale